mostre
virtuali
virtuali
Elenco iniziative:
Mostra virtuale – La Capuzzella della famiglia d’Avalos
9 MARZO 2022
#lacasadellestorie – Rubrica dell’Archivio di Stato di Napoli per Filodiritto
Mostra virtuale – Il decennio francese nel Grande Archivio
9 FEBBRAIO 2022
#lacasadellestorie – Rubrica dell’Archivio di Stato di Napoli per Filodiritto
Mostra virtuale – Munizioni da bocca. I sapori del Regno delle Due Sicilie alla corte polacca nel Settecento
12 GENNAIO 2022
#lacasadellestorie – Rubrica dell’Archivio di Stato di Napoli per Filodiritto
Mostra virtuale – “Sopprimere il germe rivelatore”. Storie napoletane di procurato aborto
14 NOVEMBRE 2021
#lacasadellestorie – Rubrica dell’Archivio di Stato di Napoli per Filodiritto
Mostra virtuale – Il canto dei popoli del Regno delle Due Sicilie nel 1861
13 OTTOBRE 2021
#lacasadellestorie – Rubrica dell’Archivio di Stato di Napoli per Filodiritto
Mostra virtuale – Il caffè a Napoli: rito e tradizione tra convivialità e fucina di idee
15 SETTEMBRE 2021
#lacasadellestorie – Rubrica dell’Archivio di Stato di Napoli per Filodiritto
Mostra virtuale – Cerusici, bubboni, inoculazioni. I chirurghi nella storia delle vaccinazioni
11 AGOSTO 2021
#lacasadellestorie – Rubrica dell’Archivio di Stato di Napoli per Filodiritto
Mostra virtuale – Dima Ciappa e il tavolino dell’impiccato
14 LUGLIO 2021
#lacasadellestorie – Rubrica dell’Archivio di Stato di Napoli per Filodiritto
Mostra virtuale – “Vesuvio”, “Ascarelli”, “Partenopeo”. Un nome per lo stadio del Napoli.
11 GIUGNO 2021
#lacasadellestorie – Rubrica dell’Archivio di Stato di Napoli per Filodiritto
Mostra virtuale – Il viaggio della montagna di marmo: “il Toro farnese”
12 MAGGIO 2021
#lacasadellestorie – Rubrica dell’Archivio di Stato di Napoli per Filodiritto
Mostra virtuale – La Nave Asilo “Caracciolo”: l’esperimento educativo di Giulia Civita Franceschi
14 APRILE 2021
#lacasadellestorie – Rubrica dell’Archivio di Stato di Napoli per Filodiritto
Mostra virtuale – Napoli e il Risorgimento greco – Mostre parallele ASNa – ΓΑΚ GR
14 MARZO 2021
Mostra documentaria organizzata nell’ambito delle celebrazioni per il bicentenario della Rivoluzione Greca del 1821
Mostra virtuale – La vernice di Mariconi. Un affare di famiglia
10 MARZO 2021
#lacasadellestorie – Rubrica dell’Archivio di Stato di Napoli per Filodiritto
Mostra virtuale – “Mi raccomando l’onore della bella chiesa del Giovanni Pontano!”
10 FEBBRAIO 2021
#lacasadellestorie – Rubrica dell’Archivio di Stato di Napoli per Filodiritto
Mostra virtuale – Il colera a Napoli 1836 – 1837
13 GENNAIO 2021
#lacasadellestorie – Rubrica dell’Archivio di Stato di Napoli per Filodiritto
Mostra virtuale – “E cosi facciamo lamerica”. Storie di emigrazione al femminile.
9 DICEMBRE 2020
#lacasadellestorie – Rubrica dell’Archivio di Stato di Napoli per Filodiritto
Mostra virtuale – Le vie della seta nel Regno di Napoli
11 NOVEMBRE 2020
#lacasadellestorie – Rubrica dell’Archivio di Stato di Napoli per Filodiritto
Mostra virtuale – La cura morale nelle Case dei matti di Aversa
12 OTTOBRE 2020
#lacasadellestorie – Rubrica dell’Archivio di Stato di Napoli per Filodiritto
Mostra virtuale – La storia del Corpo di Ponti e Strade
9 SETTEMBRE 2020
Il documentario ricostruisce la figura di Carlo Afan De Rivera e il suo ruolo strategico nella storia della monarchia borbonica
Mostra virtuale – Garibaldi in Archivio. Dalla Giovane Italia all’entrata a Napoli (1838-1860)
7 SETTEMBRE 2020
Il documentario ricostruisce l’ascesa di Garibaldi fino all’entrata a Napoli.
Mostra virtuale “Nell’anno del contagio”. La peste nel Regno di Napoli (1656 – 1658)
DAL 31 MAGGIO 2020
Il documentario ricostruisce le vicende dell’epidemia di peste che imperversò nel Viceregno spagnolo a partire dalla primavera del 1656 e che poté dirsi definitivamente sconfitta solo due anni dopo. I materiali archivistici, tratti essenzialmente dai fondi del Consiglio Collaterale e delle Segreterie dei Viceré, costituiscono una testimonianza eccezionale, “in presa diretta”, di quegli eventi. L’analisi della documentazione fa emergere singolari analogie fra l’antica tragedia seicentesca e l’attuale pandemia causata dal Coronavirus, per quanto concerne i provvedimenti delle autorità, i comportamenti sociali e i risvolti economici dell’avvenimento.
Mostra virtuale – Le rotte del cibo. Commercio alimentare tra Napoli e il mondo
DAL 1 MAGGIO 2020
“Le rotte del cibo. Commercio alimentare tra Napoli e il mondo” è una rielaborazione di una mostra in presenza realizzata nel 2015 dall’Archivio di Stato di Napoli.
Mostra virtuale – Napoli dall’età ducale al Decennio francese
DAL 26 MARZO 2020
Mostra virtuale preparata con i documenti presentati in occasione della mostra “Napoli capitale europea. Tracce nel Grande Archivio”. Per grandi periodi storici sono ripercorse le vicende napoletane e meridionali a partire dal Ducato bizantino fino a giungere al Decennio francese.
Partecipazione a “La Radio per l’Italia”
20 MARZO 2020 ORE 11.00
L’Archivio di Stato di Napoli ha unito la sua voce a quella delle emittenti radiofoniche di tutto il Paese che hanno trasmesso all’unisono il “Canto degli Italiani”, in occasione dell’iniziativa “La Radio per l’Italia”.
L’Inno di Mameli fa da “colonna sonora” a una piccola antologia di documenti che illustrano in maniera significativa il percorso del Mezzogiorno verso l’Unità d’Italia dal 1820 al 1861.
Video “L’Archivio di Stato” rielaborato per la campagna L’Italia chiamò “#iorestoacasa”
DAL 18 MARZO 2020.
Mostra virtuale – Marzo Donna – Donne d’Archivio
DAL 17 MARZO 2020
Mostra fotografica dedicata alle figure femminili che hanno lavorato presso l’Archivio di Stato di Napoli.
Nata con la collaborazione di Flegrea PHOTO Associazione, con il patrocinio dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani e del Comune di Napoli, la mostra, pensata come esposizione in loco, è stata resa virtuale. Essa vuole presentare il lavoro di donne che hanno partecipato attivamente alla conservazione e valorizzazione della documentazione conservata in uno degli archivi più importanti d’Italia.
Nata con la collaborazione di Flegrea PHOTO Associazione, con il patrocinio dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani e del Comune di Napoli, la mostra, pensata come esposizione in loco, è stata resa virtuale. Essa vuole presentare il lavoro di donne che hanno partecipato attivamente alla conservazione e valorizzazione della documentazione conservata in uno degli archivi più importanti d’Italia.
Mostra virtuale – Le Carte Montemar all’Archivio di Stato di Napoli
DAL 14 MARZO 2020
Mostra dedicata a una selezione delle piante presenti in 2 dei 112 tra fasci e volumi che compongono l’Archivio Montemar, fonte importante per la storia militare e diplomatica. Le bellissime piante a colori di città costiere di Napoli e della Sicilia, avamposti della resistenza e delle operazioni militari durante il conflitto dinastico che sconvolse l’Europa, restituiscono una parte del paesaggio costiero di quei territori. In esse sono riportati confini, urbanizzazione e strutture difensive.